Select your language

БългарскиČeskýDanskDeutschEesti keelΕλληνικάEnglishEspañolFrançaisGaeilgeHrvatskiLatviskiLëtzebuerger SproochLietuvių kalbaMagyarNederlandsPortuguêsRomânăРусскийSlovenskiSlovenskýSuomen kieliSvenskaTürkçe

Accesso

Nome utente
Parola
€0.00
Pagina iniziale Blog Evita questi lucchetti: cosa non usare mai per parcheggiare le biciclette in sicurezza in pubblico

Evita questi lucchetti: cosa non usare mai per parcheggiare le biciclette in sicurezza in pubblico

Il furto di biciclette è un problema crescente in molte città, rendendo essenziale scegliere il lucchetto giusto per proteggere la tua bici in aree pubbliche. Mentre alcuni lucchetti offrono un'eccellente protezione, altri sono semplicemente uno spreco di denaro. Se ti affidi al tipo sbagliato di lucchetto, rischi di perdere la tua bicicletta in pochi minuti. Questa guida ti aiuterà a identificare quali lucchetti non offrono una vera sicurezza e perché dovresti evitarli.

I lucchetti per bici più comuni e deboli

Portabiciclette, da cementare, colore nero, dimensioni 80x80 cm
Rastrelliera per biciclette da esterno in acciaio con logo bicicletta, colore nero, ancorata al cemento, dimensioni 100x60 cm
Portabiciclette zincato e verniciato nero, stile retrò 80x36 cm con elementi decorativi in ghisa e logo bici, installazione interrata in cemento

Non tutti i lucchetti per bici sono uguali. Alcuni sono facili da tagliare, rompere o scassinare, rendendo la bici vulnerabile ai furti. Di seguito sono riportati i tipi più comuni di lucchetti per bici che dovrebbero essere evitati:

1. Lucchetti per cavi: si tagliano facilmente in pochi secondi

I lucchetti a cavo sono ampiamente disponibili e poco costosi, il che li rende una scelta popolare per i ciclisti. Tuttavia, non forniscono quasi nessuna sicurezza reale.

  • Facile da tagliare: la maggior parte dei lucchetti per cavi può essere tagliata in pochi secondi con un semplice tronchese o una pinza per bulloni.
  • Meccanismi di bloccaggio deboli: molti lucchetti a cavo sono dotati di semplici meccanismi a chiave o combinazione che possono essere facilmente forzati o aggirati.
  • Ideale per: soste brevi in aree a basso rischio (ma non consigliato per soste lunghe).

2. Lucchetti a combinazione economici – Vulnerabili alla decodifica e agli attacchi di forza bruta

Le serrature a combinazione possono sembrare comode perché non richiedono una chiave, ma i modelli più economici sono notoriamente facili da forzare.

  • Può essere decifrato: molte serrature a combinazione hanno meccanismi di sicurezza scadenti, che consentono ai ladri di decifrare il codice in pochi minuti.
  • Materiali deboli: cavi sottili o parti in plastica li rendono vulnerabili agli attacchi di forza bruta.
  • Ideale per: deposito bici al chiuso, ma non adatto per aree pubbliche.

3. Lucchetti di base – Non progettati per la sicurezza delle biciclette

Utilizzare un lucchetto standard con catena può sembrare una soluzione robusta, ma la maggior parte dei lucchetti non è progettata per resistere a veri tentativi di furto.

  • Ganci deboli: molti lucchetti hanno un gancio sottile o facilmente fragile.
  • Vulnerabile alle tronchesi: se la maniglia è esposta, i ladri possono spezzarla in pochi secondi.
  • Ideale per: fissare gli accessori, ma non adatto per la sicurezza primaria della bicicletta.

4. Catene sottili – Si rompono facilmente con tronchesi

Alcuni ciclisti usano catene leggere per fissare le loro bici, supponendo che offrano una buona protezione. Sfortunatamente, le catene sottili possono essere tagliate rapidamente.

  • Non temprate: molte catene economiche sono realizzate in acciaio di bassa qualità, il che le rende poco resistenti ai tronchesi.
  • Spesso troppo corte: le catene corte limitano le possibilità di bloccaggio, impedendo il corretto fissaggio sia del telaio che delle ruote.
  • Ideale per: uso temporaneo, ma non è l'ideale per aree ad alto tasso di furti.

5. Serrature rivestite in plastica: sembrano resistenti, ma non lo sono

Molte serrature economiche sono dotate di uno spesso rivestimento in plastica o gomma che le fa sembrare resistenti. Tuttavia, questo rivestimento non contribuisce alla sicurezza effettiva.

  • Illusione di resistenza: lo strato esterno ha solo una funzione estetica e non conferisce una vera resistenza agli utensili da taglio.
  • Spesso nasconde un nucleo debole: all'interno del guscio di plastica, il componente metallico vero e proprio è spesso fragile.
  • Ideale per: aree a rischio molto basso o come deterrente secondario.

Come i ladri sconfiggono le serrature deboli

I ladri di bici sono sempre alla ricerca di bersagli facili. Se usi un lucchetto non sicuro, la tua bici può essere rubata in pochi secondi. Ecco come vengono sconfitti i lucchetti deboli più comuni:

  • Tronchesi: uno degli strumenti preferiti dai ladri, in grado di tagliare cavi e catene sottili con un unico rapido movimento.
  • Scassinamento delle serrature: le serrature economiche con meccanismi semplici possono essere forzate in pochi secondi utilizzando strumenti di base.
  • Forza bruta: alcune serrature possono essere rotte semplicemente ruotandole con una pressione sufficiente, facendo leva con una barra di metallo o con un forte calcio.
  • Smerigliatrici angolari: anche le ciocche più resistenti possono essere tagliate con una smerigliatrice angolare, ma quelle di bassa qualità impiegano solo pochi secondi per rompersi.

Cosa usare invece: Consigli per serrature sicure

Se vuoi davvero proteggere la tua bici, investire in un lucchetto di alta qualità è essenziale. Ecco cosa cercare:

1. Lucchetti a U (lucchetti a D) – Resistenti e robusti

Un lucchetto a U di alta qualità è una delle scelte migliori per proteggere una bicicletta in pubblico.

  • Realizzato in acciaio temprato: resistente ai tronchesi e agli attacchi a leva.
  • Difficili da rompere: per tagliare i buoni modelli è necessario usare una smerigliatrice angolare, il che rende più rischioso il furto.
  • Ideale per: spostamenti quotidiani e aree ad alto rischio di furti.

2. Catene per impieghi gravosi: quasi impossibili da tagliare con utensili manuali

Un'altra ottima soluzione è un lucchetto a catena realizzato con maglie in acciaio temprato.

  • Richiede una smerigliatrice angolare per il taglio: le catene spesse e resistenti non si rompono facilmente.
  • Versatile: può essere utilizzato per fissare più parti della bici.
  • Ideale per: parcheggi a lunga sosta e aree urbane ad alto tasso di furti.

3. Lucchetti pieghevoli: un equilibrio tra sicurezza e portabilità

I lucchetti pieghevoli offrono maggiore sicurezza rispetto ai lucchetti con cavo, pur rimanendo leggeri e compatti.

  • Più difficili da tagliare dei cavi: realizzati con robuste piastre di acciaio rinforzate.
  • Più facile da trasportare: più comodo di un lucchetto a U, ma non sicuro quanto una catena più resistente.
  • Ideale per: esigenze di sicurezza medie e trasporti frequenti.

Conclusione: non sprecare soldi con serrature deboli

Quando si tratta di sicurezza della bicicletta, i lucchetti economici e deboli non valgono semplicemente il rischio. Investire in un lucchetto di alta qualità ti farà risparmiare denaro a lungo termine prevenendo i furti. Evita lucchetti a cavo, lucchetti a combinazione e catene deboli e, al contrario, scegli un solido lucchetto a U, una catena resistente o un lucchetto pieghevole per tenere al sicuro la tua bici.

Per ottenere i risultati migliori, lega sempre la bici a un oggetto inamovibile, fissa sia il telaio che le ruote e prendi in considerazione l'utilizzo di due diversi tipi di lucchetti per una maggiore protezione. I ladri di bici cercano bersagli facili: non lasciare che la tua bici sia uno di questi!